Assemblea dei soci UICI Torino
Sabato 13 aprile, presso la sede operativa di via Nizza 151, è indetta la prima Assemblea Ordinaria Annuale dei soci UICI Torino. L’appuntamento è fissato, in seconda convocazione, per le …
UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI
Sezione territoriale di TORINO
Sabato 13 aprile, presso la sede operativa di via Nizza 151, è indetta la prima Assemblea Ordinaria Annuale dei soci UICI Torino. L’appuntamento è fissato, in seconda convocazione, per le …
Sabato 16 marzo, in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, la nostra sezione UICI si mobilita per la prevenzione. L’appuntamento è a Torino, in piazza Castello (davanti al monumento ai …
La legge di bilancio 2019 introduce una novità che riguarda le detrazioni fiscali per chi ha un cane guida. L’importo detraibile per le spese di mantenimento dell’animale sale a 1.000 …
Ha quasi duecento anni, ma è ancora giovane. E a chi lo vorrebbe mandare in soffitta risponde mostrando una vitalità straordinaria, che gli permette di dialogare con le nuove tecnologie e di adattarsi a quasi tutti i linguaggi umani (matematica e musica comprese). Parliamo del codice braille. Per far conoscere il valore e l’importanza di questo sistema (che ai non “addetti ai lavori” può apparire un po’ misterioso) l’UICI e il Club Italiano del Braille, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, hanno organizzato il convegno “Braille: sei punti per una chiave d’accesso al sapere”, che si è svolto venerdì 1 marzo a Torino presso Palazzo Nuovo (sede delle facoltà umanistiche).
Alcuni suggerimenti pratici che possono aiutare il personale medico e quanti lavorano negli ospedali a rapportarsi in maniera corretta con i disabili visivi.
Sabato 20 ottobre, presso la palestra Parri di Torino, si è disputato il XVIII Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino”. La competizione, organizzata dalla nostra Polisportiva, ha avuto per …
Una forma d’arte in apparenza semplicissima, che però nasconde un messaggio tutt’altro che scontato. Un’arte per tutti, da esplorare con gli occhi, ma anche (e soprattutto) con le dita …