
Abbiamo la fortuna di vivere in una città straordinaria, ricca di storia e arte, culla di tante innovazioni. Una città bellissima, ma riservata e poco propensa a mettersi in mostra. Come fare per conoscerla meglio? Ecco le pillole torinesi, brevi racconti audio ideati e narrati dal nostro Oscar Franco, membro del Consiglio Direttivo UICI Torino e appassionato di storia cittadina. Le pillole ci portano a spasso per una Torino poco nota, rivelandoci aneddoti, curiosità e lati nascosti. Si spazia dall’architettura alla cucina, dalla storia al design.

Pillole Torinesi 11bis – Lagrange o Lagrangia? (seconda parte)
Nel corso della sua storia, il Piemonte ha dato al mondo molti grandi scienziati. Fra loro figura uno tra i più illustri matematici del XVIII…

Pillole Torinesi 11 – Lagrange o Lagrangia? (prima parte)
Nel corso della sua storia, il Piemonte ha dato al mondo molti grandi scienziati. Fra loro figura uno tra i più illustri matematici del XVIII…

Pillole torinesi 10bis – La Vercellese (seconda parte)
Chi sa se Giovanni Battista Viotti, compositore di origini vercellesi, sarebbe stato contento di sentire il suo Tema con variazioni in do maggiore per violino…

Pillole Torinesi 10 – La Vercellese (prima parte)
Pochi oggi in Piemonte conoscono la figura di Giovanni Battista Viotti (1755 – 1824), violinista e compositore originario del Vercellese. Eppure, con la sua genialità…

Pillole Torinesi 09 – Torino, Firenze, Roma. Le tre capitali
Torniamo a concentrarci sul risorgimento e sul delicato processo di unificazione nazionale, con le sue speranze e i suoi dissidi. Nel 1861, Torino fu la…

Pillole Torinesi 08 – La strage di Torino (1864)
È importante ricordare con gratitudine il processo di unificazione nazionale, senza però dimenticare che vi furono anche pagine buie, come la durissima repressione, nel 1864,…

Pillole Torinesi 07 – La disfida del tiramisù
Il tiramisù è una di quelle leccornie italiane note in tutto il mondo. Ma dov’è nato di preciso? Recentemente il dolce a base di savoiardi…

Pillole Torinesi 06bis – La stanza di Nietzsche (seconda parte)
Durante la permanenza a Torino, il grande filosofo tedesco Friedrich Nietzsche iniziò a manifestare i primi sintomi di disagio psichico. Il leggendario episodio dell’abbraccio al…

Pillole Torinesi 06 – La stanza di Nietzsche (prima parte)
Una tra le più intense e appassionate dichiarazioni d’amore mai dedicate a Torino porta la firma del grande filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, che nel 1888…

Pillole Torinesi 05 – I pelati di Porta Pila
Il mercato di Porta Palazzo (“porta Pila” in dialetto piemontese) è da sempre un crocevia di incontri, aromi, umori, lingue e dialetti. Pochi però sanno…

Pillole Torinesi 04 – L’idroscalo del ponte Isabella
Pochi lo sanno, ma la storia dell’aviazione italiana è strettamente legata alla città di Torino. E ci sono stati anni in cui, guardando il Po…

Pillole Torinesi 03 – Dal caffè espresso al caffè spaziale
Degustato al bar o sorseggiato a casa, il caffè italiano è un rito che fa parte delle abitudini, della cultura e dell’immaginario collettivo del nostro…

Pillole Torinesi 02bis – Il ponte di piazza Vittorio (seconda parte)
Attorno al ponte che oggi collega piazza Vittorio Veneto con la chiesa della Gran Madre di Dio ruota una storia avvincente e ricca di avvenimenti….

Pillole Torinesi 02 – Il ponte di piazza Vittorio (prima parte)
Attorno al ponte che oggi collega piazza Vittorio Veneto con la chiesa della Gran Madre di Dio ruota una storia avvincente e ricca di avvenimenti….

Pillole Torinesi 01 – Il Tramezzino
I tramezzini (panini piccoli ma gustosi, con le loro fette di pane soffici come nuvole), la città di Torino, un grande scrittore italiano… che cosa…