La Finestra UICI Torino 06 – Un caffè… al buio
È un bar molto speciale quello che I Torinesi hanno sperimentato, qualche giorno fa, in piazza Vittorio. Da fuori aveva l’aspetto di un grande camion. Da dentro era uno spazio …
UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI
Sezione territoriale di TORINO
È un bar molto speciale quello che I Torinesi hanno sperimentato, qualche giorno fa, in piazza Vittorio. Da fuori aveva l’aspetto di un grande camion. Da dentro era uno spazio …
Viaggiare senza vedere. E’ possibile? Certo che sì! Ci vogliono strategie adatte, ma si può fare. Con le dovute attenzioni, quella del viaggio è un’esperienza che può regalare grandi emozioni …
“Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva che si svolge ogni anno nel parco del Valentino (Torino), è un appuntamento unico nel suo genere, capace di unire …
Oggi accantoniamo i nostri temi abituali per prenderci una pausa di leggerezza. Nella settimana delle canzoni, dei monologhi e dei superospiti, vi raccontiamo il festival di Sanremo da una prospettiva …
Pochi lo sanno, ma, adottando i dovuti accorgimenti, anche le persone con disabilità visiva possono ballare il tango. Si tratta di acquisire la consapevolezza dei movimenti, la coordinazione, la sintonia …
“Gli origami si fanno con le mani, non con gli occhi”. E’ con questa consapevolezza che Laura Scatà, socia e amica dell’Unione Ciechi di Torino, ha coltivato e approfondito l’antica …
Della delegazione UICI che, pochi giorni fa, ha incontrato in Vaticano papa Francesco, ha fatto parte anche il nostro Sergio Prelato, consigliere nazionale e provinciale. Gli abbiamo chiesto di raccontarci …
Nei giorni scorsi, a 6 persone non vedenti è stato negato l’accesso alla platea del Pala Alpitour di Torino, nonostante avessero acquistato i biglietti per assistere a uno spettacolo musicale …
Pochi lo sanno, ma, con una buona guida, con le dovute precauzioni e con tanta passione, anche uno sport come il surf può diventare pienamente accessibile a chi non vede. …
Tedacà, preziosa realtà culturale torinese, ha maturato, insieme a tante altre caratteristiche, una speciale sensibilità e attenzione verso le esigenze delle persone disabili. Ecco allora il desiderio di rendere accessibili …