Francesco (il nome è di fantasia) è un ragazzo con disabilità plurima che vive e studia a Pinerolo (Torino), dove frequenta la seconda media. E’ non vedente, ha difficoltà di deambulazione e problemi cognitivi. La scuola è iniziata il 14 settembre e il 1 ottobre lui non aveva ancora un insegnante di sostegno. Poi, finalmente, […]
ApprofondisciTag: scuola
L’Unione Ciechi di Torino, insieme con la rappresentanza regionale e nazionale, è in lutto per la dolorosa perdita del professor Luciano Paschetta, una persona che ha dedicato la vita a costruire la cultura dell’inclusione. Classe 1945, originario della provincia di Cuneo ma residente a Moncalieri, Paschetta era molto legato al nostro territorio. La disabilità visiva […]
ApprofondisciL’emergenza Covid-19 ha letteralmente stravolto il mondo della scuola, imponendo a docenti e studenti di trovare nuovi modi per insegnare e imparare. Per i bambini e i ragazzi disabili, che già in condizioni normali sperimentano la fatica della fragilità, la scuola al tempo del Coronavirus è una sfida particolarmente dura, tra lezioni in rete, compiti […]
ApprofondisciA Pinerolo una scuola media diventa più accessibile e più accogliente grazie a un gioco di squadra che ha coinvolto la famiglia di un ragazzo con disabilità, il Comune e la nostra associazione. L’istituto Puccini, che si trova nella frazione di Abbadia Alpina, è stato costruito negli anni ’70, cioè in tempi in cui le […]
ApprofondisciMerenda al buio con mascherine oscuranti sugli occhi, tavolette per scrivere in Braille, esercizi col bastone bianco e una carezza al cane guida (ma solo se non sta “lavorando”). Fino a sabato 12 ottobre) a Pinerolo “Il buio è servito”. Si chiama così il progetto di sensibilizzazione promosso dal Centro Commerciale “Le due valli” in collaborazione […]
ApprofondisciAbbiamo il piacere di comunicare che le scadenze del Bando MANO(d)OPERA sono state prorogate. Ecco dunque, con date aggiornate, il bando, rivolto agli studenti di Accademie di Belle Arti e Licei Artistici, per la selezione di opere d’arte plastiche sul tema delle mani come mezzo di conoscenza del mondo. L’intento è di richiamare l’importanza che ha l’arte per le […]
ApprofondisciL’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti organizza un convegno per sottolineare l’importanza del codice braille, che resta un sistema attualissimo anche nell’epoca delle nuove tecnologie.
ApprofondisciIl Consiglio Regionale del Piemonte ha approvato una nuova legge quadro che vuole essere un riferimento normativo per vari aspetti della disabilità; dalla formazione al lavoro, dallo sport alla cultura
ApprofondisciCon il progetto “A prima vista” l’Unione Ciechi e Ipovedenti di Torino racconta la disabilità visiva agli studenti delle scuole. E non solo in teoria, ma soprattutto con testimonianze ed esempi pratici.
Approfondisci