Incontro con i dirigenti di Martini & Rossi
Nei giorni scorsi si è tenuto un bell’incontro tra la nostra associazione e i dirigenti dell’azienda Martini & Rossi, marchio di vini e liquori noto in tutto il mondo (oggi …
UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI
Sezione territoriale di TORINO
Nei giorni scorsi si è tenuto un bell’incontro tra la nostra associazione e i dirigenti dell’azienda Martini & Rossi, marchio di vini e liquori noto in tutto il mondo (oggi …
La Giornata Nazionale del Braille, che si celebra ogni anno il 21 febbraio, è l’occasione per ricordare, ancora una volta, l’importanza e l’attualità di un codice che da sempre è …
Ha quasi duecento anni, ma è ancora giovane. E a chi lo vorrebbe mandare in soffitta risponde mostrando una vitalità straordinaria, che gli permette di dialogare con le nuove tecnologie e di adattarsi a quasi tutti i linguaggi umani (matematica e musica comprese). Parliamo del codice braille. Per far conoscere il valore e l’importanza di questo sistema (che ai non “addetti ai lavori” può apparire un po’ misterioso) l’UICI e il Club Italiano del Braille, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, hanno organizzato il convegno “Braille: sei punti per una chiave d’accesso al sapere”, che si è svolto venerdì 1 marzo a Torino presso Palazzo Nuovo (sede delle facoltà umanistiche).
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti organizza un convegno per sottolineare l’importanza del codice braille, che resta un sistema attualissimo anche nell’epoca delle nuove tecnologie.