Vaccini: priorità ai disabili gravi
Da tempo la nostra associazione, insieme a tante altre realtà, chiede che alle persone disabili sia riservata priorità nell’accesso ai vaccini anti-Covid, vista l’oggettiva condizione di fragilità in cui si …
UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI
Sezione territoriale di TORINO
Da tempo la nostra associazione, insieme a tante altre realtà, chiede che alle persone disabili sia riservata priorità nell’accesso ai vaccini anti-Covid, vista l’oggettiva condizione di fragilità in cui si …
“I volontari sono gli occhi di chi non vede”. Chi ci conosce e ci frequenta ha avuto spesso modo di ascoltare questa frase. Non è un semplice slogan, ma un’espressione …
Stiamo affrontando, a causa della pandemia, un periodo particolarmente duro, che ci espone alla paura e all’isolamento. Le persone disabili rischiano di patirne maggiormente gli effetti, manifestando disturbi come depressione, …
Da qualche giorno è possibile scaricare sul proprio telefono l’applicazione “Immuni” per sistemi iOs e Android, lanciata dal Governo per il contrasto all’epidemia di Coronavirus. Si tratta di un’assoluta novità, …
Dopo il periodo di sospensione dovuto all’emergenza Coronavirus, è ripresa l’attività al Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea (via Jervis 9), dove la nostra associazione opera su mandato dall’Asl To4. …
Ora che le condizioni ambientali e legislative lo consentono, la nostra sezione U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi) ha deciso di riprendere, almeno in parte, i servizi di accompagnamento …
Forse sarebbe stato sufficiente il buon senso, ma in un momento complesso e imprevedibile come quello che stiamo attraversando, è un bene che determinati aspetti riguardanti la disabilità siano fissati …
Nei giorni scorsi, insieme alla dott. Rita Gambino, appena nominata disability manager di Gtt, e ad altri referenti dell’azienda, abbiamo esplorato le principali novità che riguardano il trasporto pubblico in …
Da lunedì 11 maggio riapre al pubblico la nostra sede associativa (corso Vittorio Emanuele II 63), con gli orari abituali (lunedì h. 14 – 18, dal martedì al venerdì h. …
La cosiddetta fase 2 dell’emergenza Coronavirus cambia il volto della mobilità urbana. Distanziamento, controlli per evitare assembramenti, accessi differenziati sui mezzi di superficie e in metropolitana: queste alcune delle novità. Le conseguenze …