In occasione del centenario dell’associazione, la sede torinese UICI ha deciso di premiare, con un riconoscimento pubblico, chi, attraverso il proprio impegno, si è speso concretamente a fianco delle persone con disabilità visiva, promuovendone i diritti, la crescita personale e sociale, l’accesso alla cultura, all’istruzione, al lavoro, alla tecnologia, all’assistenza medica, allo sport, alla vita […]
ApprofondisciTag: accessibilità
Il Comitato Informatico UICI Torino, in collaborazione con il Consiglio Regionale UICI Piemonte, organizza un incontro di formazione a distanza sulla firma digitale. Si tratta di uno strumento elettronico che può risultare molto utile alle persone con disabilità visiva. Equivalente informatico di una tradizionale firma autografa posta su carta, la firma digitale consente di sottoscrivere […]
ApprofondisciLe persone con disabilità visiva, quando non sono accompagnate, possono nuovamente salire e scendere dai mezzi pubblici attraverso la porta anteriore e possono usare in via esclusiva il primo posto a sedere vicino allaporta. Gtt (Gruppo Torinese Trasporti) accoglie le richieste che la nostra associazione, insieme con altre realtà attive a sostegno delle persone disabili, […]
ApprofondisciDa qualche giorno è possibile scaricare sul proprio telefono l’applicazione “Immuni” per sistemi iOs e Android, lanciata dal Governo per il contrasto all’epidemia di Coronavirus. Si tratta di un’assoluta novità, che per la prima volta viene sperimentata in Europa. Se l’App è usata da un numero sufficiente di cittadini, dovrebbe essere possibile ricevere una notifica […]
ApprofondisciSkype, Zoom, WhatsApp… In questo periodo di emergenza Covid-19, le soluzioni tecnologiche per dialogare a distanza sono diventate una priorità. Dovendo limitare i nostri spostamenti, tutti siamo alla ricerca di strumenti che ci permettano di mantenere i contatti con i nostri cari, ma anche di svolgere (seppur in modo diverso) alcune delle attività che facevano […]
ApprofondisciVenerdì 21 febbraio (Giornata Nazionale del Braille), a Palazzo Madama, con la direzione del polo museale e con Tactile Vision Onlus, abbiamo inaugurato un percorso accessibile alla mostra “Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, costruire il moderno”, aperta al pubblico fino al 4 maggio. L’allestimento è attento a diverse forme di disabilità: per chi non vede vi […]
ApprofondisciA Pinerolo una scuola media diventa più accessibile e più accogliente grazie a un gioco di squadra che ha coinvolto la famiglia di un ragazzo con disabilità, il Comune e la nostra associazione. L’istituto Puccini, che si trova nella frazione di Abbadia Alpina, è stato costruito negli anni ’70, cioè in tempi in cui le […]
ApprofondisciNei giorni scorsi una delegazione della nostra associazione, composta dal presidente Giovanni Laiolo e dal consigliere Alessio Lenzi, ha partecipato ad un incontro organizzato dalla Città di Torino sul progetto “Lettura per tutti”. L’iniziativa è nata a livello nazionale per favorire l’accesso alle biblioteche (e in generale alla cultura) delle persone con disabilità visiva o […]
ApprofondisciLunedì 11 novembre la nostra associazione ha partecipato a un interessante incontro sull’accessibilità museale, promosso da Fondazione Paideia e Museo Nazionale del Cinema di Torino. Tra i relatori è intervenuto il presidente Gianni Laiolo, che ha testimoniato il valore dell’inclusione in ambito culturale. Alternandosi all’architetto Rocco Rolli dell’associazione Tactile Vision, il presidente Laiolo ha fatto […]
ApprofondisciEsce in questi giorni il numero autunnale della nostra rivista quadrimestrale UICI/011. Come sempre, la pubblicazione offre una panoramica a tutto campo sulle attività della nostra associazione e, più in generale, sulla vita delle persone con disabilità visiva. La nuova edizione si intitola “Domani”. Nell’editoriale, il neo-eletto presidente Giovani Laiolo rivolge il suo saluto ai soci […]
Approfondisci