La cultura è una forza straordinaria, che può aiutarci a diventare persone migliori e ad affrontare con coraggio anche le sfide più dure. Le grandi storie e i grandi personaggi del passato sono sempre vivi e presenti, capaci di affascinarci e in qualche modo di guidarci nel labirinto della vita. Ecco perché, in un momento […]
ApprofondisciCategoria: Cultura
Pubblichiamo di seguito il comunicato realizzato dal gruppo di lavoro Making Sense, di cui fa parte anche la nostra associazione. Il lavoro del gruppo Making Sense prosegue, dopo aver lavorato sulla centralità del linguaggio nella comunicazione delle varie forme d’arte, con l’obiettivo di indagare le caratteristiche che il linguaggio dovrebbe avere per rendere efficace una […]
ApprofondisciLa Giornata Nazionale del Braille, che si celebra ogni anno il 21 febbraio, è l’occasione per ricordare, ancora una volta, l’importanza e l’attualità di un codice che da sempre è sinonimo di inclusione. Quando, nel diciannovesimo secolo, la genialità di Louis Braille diede vita al sistema di lettura e scrittura a sei punti in rilievo, […]
ApprofondisciAnche in questi tempi di distanziamento forzato, la nostra associazione desidera offrire un’opportunità di incontro e di crescita culturale. Il comitato Pari Opportunità sta valutando la possibilità di costituire un gruppo di lettura a distanza, che si riunisca con cadenza fissa sulla piattaforma informatica Zoom. Gli iscritti potranno ascoltare racconti brevi ed estratti di libri, […]
ApprofondisciAbbiamo la fortuna di vivere in una città straordinaria, ricca di storia e arte, culla di tante innovazioni. Una città bellissima, ma molto riservata e per nulla propensa a mettersi in mostra. Come fare per conoscerla meglio? Ecco le pillole torinesi, brevi racconti audio ideati e narrati dal nostro Oscar Franco, membro del Consiglio Direttivo […]
ApprofondisciLa sezione UICI Torino in collaborazione con I.Ri.Fo.R., nell’ambito del progetto “Tempo pe una vita migliore”, realizzato con il contributo della Fondazione Crt, organizza un corso di lingua e cultura spagnola, rivolto a tutti, ma studiato con particolare attenzione per le persone cieche e ipovedenti. Tenuto dalla docente madrelingua Maria Peris, il corso si articola […]
ApprofondisciA causa delle nuove disposizioni per il contenimento della pandemia, questo evento è sospeso e posticipato a data da destinarsi. Speriamo di poterlo riprogrammare in un momento più sereno. C’è una Torino poco nota, una Torino misteriosa e inesplorata, ma capace di raccontare grandi storie. E’ la città percorsa da uomini e donne di altre […]
ApprofondisciC’è un luogo della nostra città che sicuramente ci è capitato di frequentare, almeno di tanto in tanto, ma che probabilmente non conosciamo abbastanza: è il parco del Valentino, un vero scrigno di natura, arte e storia, pronto a dischiudere i suoi tesori a chiunque li voglia conoscere. Per favorire un’esplorazione approfondita del parco, approfittando […]
ApprofondisciGiovedì 2 luglio, alle ore 17, il Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo organizza una speciale visita, dedicata a persone con disabilità visiva, alla mostra Aletheia, dell’artista belga Berlinde De Bruyckere. Durante la visita saranno affrontati i temi propri del lavoro dell’artista: temi universali, come il dolore, la memoria, la necessità di superamento e […]
ApprofondisciGiovedì 25 giugno, dalle 10:00 alle 24:00, sarà diffuso gratuitamente online il capolavoro della cinematografia italiana “Una Giornata Particolare” di Ettore Scola, con Sofia Loren e Marcello Mastroianni. L’accessibilità alla cultura è oggi più che mai il tema centrale e nevralgico per garantire l’inclusione sociale e favorire il recupero di prospettive concrete per milioni di famiglie italiane. Il capolavoro di Ettore […]
Approfondisci