Incontro “Giuseppe Verdi e il melodramma”
Martedì 14 giugno (h. 16), il professor Guy Ariel Kruh, recentemente entrato in contatto con la nostra associazione, propone un incontro dedicato alla storia della musica: “Giuseppe Verdi e il …
UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI
Sezione territoriale di TORINO
Martedì 14 giugno (h. 16), il professor Guy Ariel Kruh, recentemente entrato in contatto con la nostra associazione, propone un incontro dedicato alla storia della musica: “Giuseppe Verdi e il …
Nei giorni scorsi, nell’ambito del Salone Internazionale del Libro, una delegazione UICI Torino (composta dal presidente Gianni Laiolo e dal consigliere Christian Bruno) ha partecipato a un’interessante tavola rotonda organizzata …
Esce in questi giorni l’edizione primaverile (maggio 2022) della nostra rivista quadrimestrale UICI/011, una panoramica a tutto campo sul mondo della disabilità visiva e non solo. Per il nuovo numero …
La Sede Centrale UICI sarà presente al Salone Internazionale del Libro (34esima edizione), in programma a Torino dal 19 al 23 maggio, con un proprio stand, curato insieme al Centro …
Il Teatro Stabile di Torino prosegue il suo lavoro di inclusione del pubblico con disabilità. Dal 17 al 22 maggio, le repliche dello spettacolo “Il Misantropo”, grande classico di Molière, …
Nei giorni in cui Torino è sotto gli occhi del mondo per l’Eurovision Song Contest, una delegazione UICI ha incontrato i responsabili di una tra le più importanti istituzioni culturali …
Mercoledì 11 maggio (ore 18), al Cine Teatro Baretti (via Baretti 4) si tiene la proiezione accessibile del film “Pane e cioccolata” (1973), un capolavoro del cinema italiano, diretto da …
La Sindone, il lenzuolo che secondo la tradizione avvolse il corpo di Gesù dopo la deposizione dalla croce, è un documento che risveglia interrogativi profondi. Secondo alcuni studiosi, il telo, …
Come investire al meglio i nostri risparmi? Quali le strategie migliori e quali i rischi da evitare? Esiste una bussola per orientarci nel mare dei mercati? A partire da questi …
Dalla cucina opulenta degli anni ’60, alla nouvelle cuisine di Gualtiero Marchesi, fino all’alta cucina di Massimo Bottura, con in mezzo gli show e i format TV che, più che …