Da tempo la nostra associazione, insieme a tante altre realtà, chiede che alle persone disabili sia riservata priorità nell’accesso ai vaccini anti-Covid, vista l’oggettiva condizione di fragilità in cui si trovano. Nei giorni scorsi il Governo ha ufficialmente stabilito che le persone con disabilità grave (riconosciuta ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/1992) possono essere […]
ApprofondisciTag: disabili
Il Comune di Collegno sta sperimentando un sistema innovativo per la gestione dei monopattini a noleggio. Se i primi dati saranno confermati, questa soluzione potrebbe rappresentare un’alternativa all’uso selvaggio dei mezzi a flusso libero che purtroppo ha preso piede a Torino negli ultimi anni e che tanti problemi sta causando alle persone disabili. Vista la […]
ApprofondisciIscriviti all’incontro cliccando su questo link. Visto il successo dei precedenti appuntamenti, il Comitato Informatico UICI Torino, in collaborazione con UICI Piemonte, organizza un nuovo incontro di formazione digitale. Questa volta si parlerà di Posta Elettronica Certificata (Pec), uno strumento utile e sempre più diffuso, che consente, grazie a specifici protocolli, di dare a un […]
ApprofondisciDa oggi a Torino sarà più facile individuare i parcheggi per persone disabili, grazie a un innovativo sistema tecnologico. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Città di Torino e una rete di realtà e associazioni, tra cui il Lions Club (che ha sostenuto economicamente l’iniziativa), la Cpd (Consulta Persone in Difficoltà) e la nostra […]
ApprofondisciFrancesco (il nome è di fantasia) è un ragazzo con disabilità plurima che vive e studia a Pinerolo (Torino), dove frequenta la seconda media. E’ non vedente, ha difficoltà di deambulazione e problemi cognitivi. La scuola è iniziata il 14 settembre e il 1 ottobre lui non aveva ancora un insegnante di sostegno. Poi, finalmente, […]
ApprofondisciSiamo scesi in piazza per una mobilità più attenta alle persone con disabilità. Lunedì 14 settembre, l’Uici Torino, insieme con la Cpd (Consulta per le Persone in Difficoltà), la Polisportiva della nostra Unione, le sezioni I.Ri.Fo.R. e U.N.I.Vo.C., e il blogger Cosmin Stoica, ha manifestato davanti al Municipio, invocando regole per disciplinare l’uso di biciclette […]
ApprofondisciLunedì 14 settembre scendiamo in piazza per una città più accessibile. Non siamo contro la mobilità alternativa, ma l’uso selvaggio di biciclette e monopattini è un pericolo grave per le persone disabili. L’appuntamento è in piazza Palazzo di Città, davanti al municipio, alle ore 14 (in quello stesso momento si svolgerà il Consiglio Comunale, con […]
ApprofondisciNei giorni scorsi, insieme alla dott. Rita Gambino, appena nominata disability manager di Gtt, e ad altri referenti dell’azienda, abbiamo esplorato le principali novità che riguardano il trasporto pubblico in questa complessa fase 2 dell’emergenza Coronavirus. Ci siamo occupati sia delle novità in metropolitana, sia delle disposizioni riguardanti i mezzi di superficie. All’incontro, cui sono […]
ApprofondisciLunedì 11 novembre la nostra associazione ha partecipato a un interessante incontro sull’accessibilità museale, promosso da Fondazione Paideia e Museo Nazionale del Cinema di Torino. Tra i relatori è intervenuto il presidente Gianni Laiolo, che ha testimoniato il valore dell’inclusione in ambito culturale. Alternandosi all’architetto Rocco Rolli dell’associazione Tactile Vision, il presidente Laiolo ha fatto […]
ApprofondisciUna recente sentenza della Corte di Cassazione impone al Comune di Torino di rivedere il proprio regolamento in materia di parcheggio sulle strisce blu per persone disabili. Finora infatti la sosta in questi spazi era consentita senza limitazioni solo ai disabili muniti di patente e proprietari di autoveicoli: una restrizione che, secondo la Cassazione, è […]
Approfondisci