Ha quasi duecento anni, ma è ancora giovane. E a chi lo vorrebbe mandare in soffitta risponde mostrando una vitalità straordinaria, che gli permette di dialogare con le nuove tecnologie e di adattarsi a quasi tutti i linguaggi umani (matematica e musica comprese). Parliamo del codice braille. Per far conoscere il valore e l’importanza di questo sistema (che ai non “addetti ai lavori” può apparire un po’ misterioso) l’UICI e il Club Italiano del Braille, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, hanno organizzato il convegno “Braille: sei punti per una chiave d’accesso al sapere”, che si è svolto venerdì 1 marzo a Torino presso Palazzo Nuovo (sede delle facoltà umanistiche).
ApprofondisciTag: università
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti organizza un convegno per sottolineare l’importanza del codice braille, che resta un sistema attualissimo anche nell’epoca delle nuove tecnologie.
ApprofondisciUn sogno che sembrava irraggiungibile, un luogo di inclusione, un ponte verso il futuro. E’ tutto questo il laboratorio “Sergio Polin”, d’ora in poi attivo all’interno del Dipartimento di Matematica “S. Peano” dell’Università di Torino. Lo spazio, appena inaugurato alla presenza del magnifico rettore Gianmaria Ajani, vuole essere un punto di riferimento per studenti con […]
Approfondisci