Pillole Torinesi 11bis – Lagrange o Lagrangia? (seconda parte)
Nel corso della sua storia, il Piemonte ha dato al mondo molti grandi scienziati. Fra loro figura uno tra i più illustri matematici del XVIII secolo, le cui leggi sono …
UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI
Sezione territoriale di TORINO
Nel corso della sua storia, il Piemonte ha dato al mondo molti grandi scienziati. Fra loro figura uno tra i più illustri matematici del XVIII secolo, le cui leggi sono …
Nel corso della sua storia, il Piemonte ha dato al mondo molti grandi scienziati. Fra loro figura uno tra i più illustri matematici del XVIII secolo, le cui leggi sono …
Chi sa se Giovanni Battista Viotti, compositore di origini vercellesi, sarebbe stato contento di sentire il suo Tema con variazioni in do maggiore per violino e orchestra trasformato in un …
Pochi oggi in Piemonte conoscono la figura di Giovanni Battista Viotti (1755 – 1824), violinista e compositore originario del Vercellese. Eppure, con la sua genialità di artista poliedrico, ha lasciato …
Torniamo a concentrarci sul risorgimento e sul delicato processo di unificazione nazionale, con le sue speranze e i suoi dissidi. Nel 1861, Torino fu la prima capitale del neonato Regno …
È importante ricordare con gratitudine il processo di unificazione nazionale, senza però dimenticare che vi furono anche pagine buie, come la durissima repressione, nel 1864, conseguente alle proteste per il …
Il tiramisù è una di quelle leccornie italiane note in tutto il mondo. Ma dov’è nato di preciso? Recentemente il dolce a base di savoiardi e mascarpone è stato oggetto …
Durante la permanenza a Torino, il grande filosofo tedesco Friedrich Nietzsche iniziò a manifestare i primi sintomi di disagio psichico. Il leggendario episodio dell’abbraccio al cavallo (benché non vi siano …
Una tra le più intense e appassionate dichiarazioni d’amore mai dedicate a Torino porta la firma del grande filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, che nel 1888 soggiornò in città, rimanendone letteralmente …
Il mercato di Porta Palazzo (“porta Pila” in dialetto piemontese) è da sempre un crocevia di incontri, aromi, umori, lingue e dialetti. Pochi però sanno che quel luogo ha visto …